Riabilitazione Prevenzione

Riabilitazione neuropsicologia, psicosomatica,

terapia per recuperare o migliorare la funzione

neurocognitiva che è stata persa o diminuita.

Riabilitazione della fauna selvatica,

trattamento della fauna selvatica ferita

in modo da poter essere restituiti in natura.

Riabilitazione con farmaci, trattamento medico

o psicoterapeutico per dipendenza

da sostanze come l’alcool e le droghe.

Riabilitazione professionale,

terapia per restituire i lavoratori feriti

ad un adeguato livello di attività lavorativa.

 La medicina fisica e la riabilitazione,

un ramo della medicina che mira a migliorare e ripristinare la

capacità funzionale a coloro che hanno disturbi fisici o disabilità.

Terapia fisica o riabilitazione fisica

con forza meccanica o manipolazione.

Riabilitazione psichiatrica,

un ramo della psichiatria che si occupa

del restauro della salute mentale e delle

abilità di vita dopo la malattia mentale.

Riabilitazione della visione,

riabilitazione per migliorare la visione o la visione ridotta

Riabilitazione professionale,

processo che consente alle persone con disabilità o

disabilità di mantenere o tornare all’occupazione.

La medicina fisica e riabilitazione si riferisce alla

branca della medicina che si occupa della diagnosi,

terapia e riabilitazione della disabilità

conseguente a varie malattie invalidanti.

Si tratta soprattutto di malattie che comportano una limitazione

dell’attività e restrizione della partecipazione alla vita attiva,

attraverso la riduzione della funzione motoria,

cognitiva o emozionale.

La disabilità può conseguire a malattie del sistema nervoso,

osteo-articolare, cardiaco e respiratorio,

e può riguardare anche la sfera intellettiva e relazionale.

In Italia, per ottenere il titolo di specialista

in medicina fisica e riabilitazione è necessario,

previo possesso della laurea in Medicina e chirurgia

e dell’abilitazione professionale di medico,

l’aver frequentato la relativa scuola di specializzazione

quadriennale universitaria post-lauream.

Il medico specialista in medicina fisica e riabilitazione è il fisiatra,

che opera solitamente in équipe con il

pediatra, il neurologo, l’otorinolaringoiatra, il neuropsichiatra infantile,

l’ortopedico, lo psicologo, il reumatologo, il fisioterapista,

il terapista occupazionale, il logopedista,

il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva,

il neuropsicologo, l’educatore professionale e l’infermiere.

I programmi riabilitativi vengono elaborati,

attuati e verificati, dal fisioterapista, per gli ambiti della motricità,

delle funzioni corticali superiori,

e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici,

a varia eziologia, congenita od acquisita,

e dal logopedista nell’ambito della fonazione e del linguaggio.

Queste figure professionali sanitarie esercitano la professione

dopo aver conseguito una specifica laurea o laurea magistrale,

master universitari di specializzazione, nonché dottorati di ricerca.

Terapista [der. di terapia]

Secondo elemento di parole

composte della terminologia medica e paramedica,

nelle quali indica chi esegue una pratica terapeutica:

fisioterapista, massoterapista, ecc.

Follow by Email
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram